FISIOTERAPIA
La Fisioterapia è il processo riabilitativo per ripristinare la funzione fisica e la mobilità, mantenere la funzione fisica e promuovere l’attività fisica e il corretto funzionamento.
La Fisioterapia è un’esperienza completa che inizia con una valutazione iniziale e si estende attraverso le fasi riparative e preventive del recupero.
La fisioterapia è una branca delle scienze sanitarie. Si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie/disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscolo scheletrico.
Attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia, terapia occupazionale e altre.
TERAPIA MANUALE OSTEOPATICA
La terapia manuale o osteopatia è un sistema riconosciuto di prevenzione, valutazione e trattamento di disturbi dell’apparato muscolo scheletrico.
COS’E’ LA TERAPIA MANUALE
Sebbene ogni singolo paziente richieda un trattamento di fisioterapia personalizzato, posso offrire la terapia manuale a tutti i pazienti. La terapia fisica manuale è una forma specializzata di fisioterapia fornita specificamente con le mani dei fisioterapisti per valutare, manipolare e trattare efficacemente il dolore e le lesioni. Comprendendo un ampio gruppo di tecniche eseguite, i trattamenti di terapia manuale possono includere lo spostamento delle articolazioni in direzioni specifiche per riprendere il movimento (mobilizzazione articolare), allungamento muscolare, movimenti passivi e movimenti progettati per migliorare l’attivazione muscolare.
Attraverso l’uso delle mani utilizzando tecniche osteoarticolari (mobilizzazioni), tecniche muscolari e miofasciali (stretching, rilasciamento, muscle energy, trattamento dei trigger points).
A chi è utile fare un ciclo di fisioterapia?
È utile a tutte quelle persone che hanno avuto un trauma (diretto o indiretto), o hanno una disfunzione dovuta al tipo di lavoro o anche solo alla postura mantenuta alla scrivania durante la giornata.
Se hai bisogno di fisioterapia a causa di dolore, lesioni o una condizione ortopedica, la fisioterapia può aiutarti a tornare alle attività che ami.
COME SI SVOLGE UNA SEDUTA
A seconda della patologia si potrà procedere con esercizi di chinesiterapia attivi/passivi, esercizi posturali, terapia manuale, terapia strumentale (tecarterapia) e massaggi.
Sappiamo che non tutte le lesioni sono uguali e nemmeno i piani di trattamento dovrebbero. Gli infortuni possano essere molto simili da una persona all’altra e ci rendiamo conto che le esigenze e gli obiettivi di ogni persona sono unici, ecco perché crediamo nel trattare l’intera persona, non solo ila suo dolore.
Molto importante avere uno studio confortevole con buoni spazi per poter fare gli esercizi, un buon lettino per la terapia manuale o per il massaggio.
A chi è utile una seduta di terapia manuale osteopatica?
BENEFICI DA UNA SEDUTA DI FISIOTERAPIA/OSTEOPATIA
Ecco alcuni modi in cui i miei pazienti traggono beneficio dalla Terapia Manuale Osteopatica e Fisioterapia:
– Gestione del dolore con ridotta necessità di farmaci
– Evitare o ritardare un intervento chirurgico
– Forza e mobilità migliorate
– Recupero da lesioni o traumi
– Migliore equilibrio e coordinazione
– Gestione dei problemi di condizioni mediche legate all’età
IL MASSAGGIO
TECARTERAPIA
L’efficacia del trattamento, che agisce in maniera non invasiva, si fonda sul trasferimento di energia ai tessuti lesi. Mediante l’ipertermia (aumento della temperatura), la Tecarterapia stimola e rafforza le capacità riparative dei tessuti, con risultati immediati e stabili.
La Tecarterapia è una termoterapia endogena, ossia induce la produzione di calore a partire dall’interno del corpo (calore endogeno).
APPLICAZIONI
La Tecarterapia serve sia per la prevenzione che per il trattamento integrato di numerose patologie, con notevoli benefici. Svolge tre effetti fondamentali:
-effetto analgesico attraverso l’azione svolta sulle terminazioni nervose;
-effetto drenante dei tessuti;
-stimolazione funzionale del circolo periferico mediante l’aumento della temperatura endogena.
Nello specifico, possono essere trattate con efficacia e in tempi brevi sia patologie infiammatorie, osteoarticolari e muscolari (tra cui cervicalgie, tendinite, epicondilite, rizoartrosi, lombalgia, lombosciatalgia) che lesioni traumatiche acute.
CHI E' IL MASSOFISIOTERAPISTA
Tutti i trattamenti di fisioterapia riabilitazione, terapia manuale osteopatica, massoterapia (massaggio), chinesiterapia, da me svolti sono in accordo con quella che è la figura del MASSAGGIATORE-MASSOFISIOTERAPISTA.
Iscritto all’Albo TSRM di Torino Aosta Alessandria Asti – Iscrizione n°18
Cosa fa il Massofisioterapista
Il Massaggiatore Massofisioterapista è l’operatore sanitario che interviene nei disagi della riduzione della mobilità, eseguendo, dietro prescrizione medica, interventi e trattamenti di fisioterapia e massoterapici.
Il massofisioterapisti (MFT) sono professionisti sanitari altamente qualificati che trattano persone con condizioni mediche che limitano la loro mobilità funzionale. I MFT esaminano ogni individuo e sviluppano un piano utilizzando tecniche per migliorare la capacità di muoversi, ridurre il dolore, ripristinare la funzione e prevenire la disabilità.
I Massofisioterapisti adottano misure per prevenire la disabilità prima che si verifichi attraverso lo sviluppo di programmi di fitness e benessere mirati.
nota bene:
A norma di legge per eseguire un ciclo riabilitativo, i pazienti devono aver eseguito una visita specialistica (Ortopedica/Fisiatrica) ed essere in possesso della “Prescrizione Medica” in cui lo specialista indica il progetto riabilitativo.
Senza il certificato rilasciato dallo specialista non sarà possibile effettuare un corretto recupero psicofisico.
Si ricorda che ai fini fiscali la fattura sarà esente IVA se si è in possesso della prescrizione medica.
Sarà comunque possibile ricevere dei trattamenti massoterapici (massaggi) non riabilitativi ma a scopo di benessere anche senza prescrizione; in tal taso la ricevuta dovrà essere aumentata dell’IVA.